Fin da bambino sono sempre stato affascinato ed attratto dall'elettronica e l'informatica, smontando tutto ciò che fosse possibile per capirne il funzionamento e chiedendomi come due dispositivi non umani potessero comunicare tra di loro scambiandosi informazioni ed immagazzinando dati in maniera persistente.
I miei studi sono prettamente tecnici. Diplomato all'ITI Omar di Novara come perito Elettronico e Telecomunicazioni, ho proseguito con la Laurea Triennale in Ingegneria delle Telecomunicazioni al Politecnico di Milano con la tesi sperimentale dal titolo "Studio delle variazioni giornaliere di attenuazione in cielo chiaro per sistemi satellitari con l'esperimento ITALSAT", per poi concludere i miei studi con la Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano con la tesi "DEVELOPMENT OF A PORTABLE AUDITORY P300-BASED BRAIN-COMPUTER INTERFACE FOR YES-NO COMMUNICATION TO AMYOTROPHIC LATERAL SCLEROSIS" ricevendo un premio di Laurea e di Ricerca sulla SLA in memoria del dott. Giovanni Longoni all'università Bocconi di Milano. (E' possibile visionare la mia tesi di laurea qui.)
Appassionato nel trovare soluzioni tecnologiche in ottica "open source" che aiutino le persone con fragilità motorie e cognitive, dopo la laurea ho proseguito i miei studi nel campo della ricerca presso il gruppo ATG (Assistive Technology Group) del Politecnico di Milano come Assegnista di Ricerca, lavorando per 6 anni sull'ottimizzazione di algoritmi di elaborazione dati ed apprendimento automatico, che utilizzano dati forniti da sensori wearable e smartphone, con la progettazione, sviluppo e direzione lavori di applicazioni front-end e back-end nel campo IT. Gli anni trascorsi di formazione e lavoro hanno incrementato la mia crescita professionale, collaborando con altri gruppi di ricerca per la produzione scientifica e con aziende ed associazioni italiane nello sviluppo di soluzioni IT, prendendo le redini di software management gestendo le soluzioni tecnologiche da attuare durante lo sviluppo.
Intraprendendo negli anni anche un percorso nel mondo della didattica, ho collaborato come docente di sviluppo applicativi Android nel corso di "Mobile Applications" erogato in lingua inglese al quarto e quinto anno della Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano, come docente di laboratorio di "Informatica A" erogato alla Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano, e collaborazioni aziendali in ambito della formazione come docente IT.
Eseguita l'abilitazione con il superamento dell'Esame di Stato come Ingegnere dell'Informazione sez. A, sono iscritto all'Albo Nazionale Ingegneri n. 2415 come libero professionista con P.IVA presso l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Novara.
Attualmente sono docente di Informatica e Sistemi Informativi presso il complesso paritario scolastico "Quintino Sella" di Novara (http://www.scuolenovara.it) nello specifico il Liceo Scientifico Giacomo Leopardi ed Istituto Tecnico Economico Quintino Sella indirizzo Sistemi Informativi Aziendali, docente di Laboratorio di Informatica A nel corso di laurea di primo livello in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano, collaboro con LyoTech (https://www.lyotech.it) come Solutions Architect e Mobile Developer, e sono socio di REsilienceLAB (https://resiliencelab.eu) associazione che sostiene le azioni di promozione e supporto alle iniziative di resilienza sui territori.